Le due grandi isole italiane, Sicilia e Sardegna, a confronto nella sesta edizione di Insulae – la musica in mezzo al mare, la rassegna musicale ideata e diretta da Carlo Muratori in programma dal 29 al 31 agosto all’anfiteatro Turi Ferro di Gravina di Catania.
https://www.facebook.com/rassegnainsulae
Un progetto che parte dalla musica per narrare storie e racconti popolari. Un tuffo nelle culture insulari per indagare le proprietà sonore, melodiche, ritmiche e timbriche, dei fenomeni musicali prodotti e realizzati nelle aeree geografiche insulari, in questo caso della Sardegna e della Sicilia.
«Vivere, operare, fare arte in condizioni di “isola-mento” dal continente – spiega il direttore artistico Carlo Muratori – determina un vero e proprio stile, chiaramente riconoscibile e universalmente apprezzabile nelle varie sfere della produzione artistica e culturale. Insulae è dunque un festival che vuol essere racconto di anime migranti, fiato per la parola cantata e per i flauti di canna, pelle per i tamburi e per arpeggiare le corde delle chitarre».
Ad aprire la rassegna, il 29 agosto alle 21,30, sono state due colonne portanti del genere folk: I Dioscuri e Taberna Mylaensis che hanno regalato un vero e proprio revival con la loro reinterpretazione della musica popolare siciliana.
Il 30 agosto il prof. Alfio Patti ha proposto “un bellissimo spettacolo, profondo ed ironico, arguto ed intenso, un bellissimo tributo alla nostra Isola”. A seguire c’è stato il nuovo concerto di Carlo Muratori con alcuni dei brani contenuti nel suo nuovo disco in prossima uscita. Un’assoluta anteprima con le canzoni d’amore, storie di uomini e briganti, racconti, i nuovi brani in dialetto: un viaggio nella tradizione e nei ricordi della Sicilia.
Dalla Sardegna il 31 agosto, per la giornata conclusiva, uno dei gruppi più conosciuti ed ammirati nell’isola dei nuraghie, i Cordas et Cannas che hanno offerto uno spettacolo arricchito da una rappresentanza delle coreografie e degli strumenti tipici sardi, famosi in tutto il mondo. Spettacolo dall’atmosfera suggestiva e coinvolgente.
http://www.siciliainrosa.it/sicilia-e-sardegna-le-insulae-di-carlo-muratori/